Menu principale:

Il primo maestro del coro è Antonio Bellante di Cavalese che lascerà presto il posto al giovane maestro di Predazzo Michele Dellantonio. Sotto la guida di questa nuova e giovane Direzione il coro prosegue il proprio lavoro con successi e grandi soddisfazioni, acquisendo nuovi elementi, e ampliando il proprio consenso sia in valle che fuori. Nel 2005 iil coro si propone un grande obiettivo, realizzare il suo primo CD e dopo un periodo di duro lavoro nasce cosi l’incisione “Armonie nel vento”.
ferma gli animi, nella primavera del 2010 alcuni ex coristi cominciano ad incontrarsi per fare qualche canto assieme e ragionare sulla possibilità di ricostituire il coro su basi solide e con l’obiettivo di cantare e cantare bene, ma soprattutto di stare bene assieme!Il coro Val Lubie viene ricostituito ufficialmente con la firma di 14 soci fondatori e con la stesura di un nuovo statuto coerente e garante della filosofia di un nuovo gruppo. La direzione artistica del coro viene affidata al nuovo Direttore, Franco Boschetto di Carano, ex corista del coro agli esordi negli anni 90 e grande appassionato del canto della montagna, il quale con grande impegno, passione e soprattutto spirito di squadra riesce a dare un grande input al coro che nel giro di breve accoglie molti consensi in valle e fuori. Coro Val Lubie, via Mercato - 38030 Varena (TN) e-mail: .info@corovallubie.it.