Cinema a marzo in Fiemme e Fassa - Fiemme e Fassa - utilità, eventi, cinema, notizie

Vai ai contenuti

Menu principale:

Cinema
-  -

il piacere del CINEMA!
IO  VIVO  ALTROVE
Io vivo altrove!, il film diretto da Giuseppe Battiston, vede protagonisti Fausto Biasutti (Giuseppe Battiston) e Fausto Perbellini (Rolando Ravello).
I due, oltre ad avere lo stesso nome, hanno la passione per la fotografia e odiano vivere in città.
Si incontrano per la prima volta in occasione di una gita in campagna per amanti della fotografia del paesaggio e nasce subito un'amicizia tra i due.
Approfondendo la conoscenza scoprono di avere il grande sogno di abbandonare la grande città e trasferirsi in campagna a contatto con la natura.
La grande occasione si presenta quando Biasutti eredita la casa della nonna Adele a Valvana, sulle colline del nord est, e coinvolge subito il suo amico Perbellini.
Pieni di entusiasmo, i due partono alla conquista della loro nuova vita, ma dovranno fare i conti con le ostilità della gente del posto. Biasutti scopre infatti che la nonna parlava male di lui in paese e che i pregiudizi su chi viene dalla grande città sono difficili da sradicare in alcuni posti. Ecco perché integrarsi nella comunità sarà una bella sfida da affrontare...

  • Data di uscita: 19 gennaio 2023
  • Genere: Commedia
  • Anno: 2023
  • Regia: Giuseppe Battiston
  • Attori: Giuseppe Battiston, Rolando Ravello, Teco Celio, Diane Fleri, Ariella Reggio, Alfonso Santagata, Maurizio Fanin, Giovanni Franzoni, Roberto Abbiati, Pierluigi Cantini, Ida Marinelli, Evelina Meghnagi, Claudia Della Seta, Roberto Citran
  • Paese: Italia
  • Durata: 104 min
  • Distribuzione: Adler Entertainment
  • Sceneggiatura: Marco Pettenello, Giuseppe Battiston
  • Fotografia: Duccio Cimatti
  • Montaggio: Giuseppe Trepiccione
  • Musiche: Pasquale Catalano
  • Produzione: Rosamont con Rai Cinema e Staragara, in collaborazione con Minimum Fax Media e Tucker Film
Cinema Teatro Comunale di Tesero - ore 21.15

L'ULTIMA  NOTTE  D'AMORE
L'ultima notte di Amore, film diretto da Andrea Di Stefano, racconta la storia di un tenente della polizia, Franco Amore (Pierfrancesco Favino), che proprio la sera prima del suo pensionamento si ritrova a indagare su un omicidio.
Franco vive a Milano, è innamorato di sua moglie Viviana e per 35 anni ha servito lo Stato con orgoglio e giustizia. Non ha mai sparato a un uomo, ha sempre creduto nell’onestà e l’ha perseguita con integrità. Lui stesso si è sempre autodefinito una persona onesta o che comunque ha sempre ambito di seguire la strada della correttezza, come afferma nel suo discorso di pensionamento.
Fino a quel momento il suo pensiero era rivolto al giorno dopo, a quando avrebbe dovuto salutare tutti con un bel discorso di addio. Ma quella notte, l’ultima di servizio, metterà in discussione tutto. Il suo amico Dino, nonché suo partner da diversi anni, rimane ucciso in una rapina di diamanti.
È così che l'ultima notte di Amore si rivelerà essere la più lunga di tutte. Una notte che mette in serio pericolo la sua vita e tutto ciò che conta e ha sempre contato per lui: il lavoro a servizio dello Stato, la moglie Viviana e l'amicizia con Dino. Mentre gli eventi si aggrovigliano in un intricato nodo, l'alba in quel di Milano sembra non arrivare mai.

  • Data di uscita: 09 marzo 2023
  • Genere: Thriller, Noir
  • Anno: 2023
  • Regia: Andrea Di Stefano
  • Attori: Pierfrancesco Favino, Linda Caridi, Antonio Gerardi, Martin Francisco Montero Baez, Francesco Di Leva, Fifi Wang, Matilde Vigna, Katia Mironova, Carlo Gallo, Fabrizio Rocchi, Chandra Perkins, Mauro Negri, Pang Bo, Camilla Semino Favro
  • Paese: Italia
  • Durata: 124 min
  • Distribuzione: Vision Distribution
  • Sceneggiatura: Andrea Di Stefano
  • Fotografia: Guido Michelotti
  • Musiche: Santi Pulvirenti
  • Produzione: Vision Distribution, Indiana Production, MeMo Films, Adler Entertainment
Cinema Teatro Marmolada di Canazei - ore 21.15
Cinema Teatro Marmolada di Canazei - ore 21.15
Cinema Teatro Comunale di Tesero - ore 21.15
Cinema Teatro Comunale di Tesero - ore 20.30

THE  QUIET  GIRL
The Quiet Girl, il film diretto da Colm Bairéad, è ambientato nell'Irlanda rurale del 1981 e racconta la storia di Cáit (Catherine Clinch), una tranquilla bambina di nove anni, che proviene da una famiglia problematica, povera, con molti figli e in attesa di un altro bambino. Data la situazione, i genitori decidono di allontanarla durante l'estate e affidarla a una coppia di lontani parenti, Seán e Eibhlín (Andrew Bennett e Carrie Crowley) Kinsella. Cáit non ha mai incontrato la coppia prima di quel momento, non sa quando e né se mai farà ritorno a casa, perché con sé non ha portato nulla, a parte l'abito che indossa. I Kinsella sono una coppia di mezza età, che vivono in campagna e conducono una vita dignitosa, che accettando di prendersi cura di Cáit, donandole diversi vestiti e trattandola con premura.
Inizialmente la giovane si avvicina più a Eibhlín, che sin da subito l'accoglie calorosamente, a differenza di Seán, che sembra più schivo nei suoi confronti, ma col tempo anche il rapporto tra lui e Cáit si distende. Insieme ai due, la ragazza sboccia scoprendo un nuovo modo di vivere. Eppure, nella sua nuova casa, dove riceve molto affetto e non ci dovrebbe essere alcun segreto, Cáit ne scopre uno...

  • Data di uscita: 16 febbraio 2023
  • Genere: Drammatico
  • Anno: 2022
  • Regia: Colm Bairéad
  • Attori: Catherine Clinch, Carrie Crowley, Andrew Bennett, Michael Patric, Kate Nic Chonaonaigh, Joan Sheehy, Tara Faughnan, Neans Nic Dhonncha, Eabha Ni Chonaola, Carolyn Bracken
  • Paese: Irlanda
  • Durata: 94 min
  • Distribuzione: Officine UBU
  • Sceneggiatura: Colm Bairéad
  • Fotografia: Kate McCullough
  • Montaggio: John Murphy
  • Musiche: Stephen Rennicks
  • Produzione: Inscéal, Broadcasting Authority of Ireland, Fís Éireann/Screen, TG4
Cinema Teatro Marmolada di Canazei - ore 17.00
Cinema Teatro Comunale di Tesero - ore 21.15

B E N E D E T T A
Benedetta, film diretto da Paul Verhoeven, racconta la storia di Benedetta Carlini (Virginie Efira), una giovane che, a causa della peste che ha sparso miseria in tutta Italia durante il XVII secolo, decide di unirsi al convento di Pescia, in Toscana. La giovane è stata notata e tenuta d'occhio perché sin dall'infanzia pare sia stata in grado di compiere dei piccoli miracoli. Per questo motivo, la piccola Benedetta entra in convento giovanissima. La novizia ben presto inizia ad avere strane visioni, tra l'erotico e il religioso, che le danno in un primo momento grande popolarità nel mondo monastico. Col passare degli anni, però, Benedetta avverte che qualcosa sta crescendo dentro di sé, un desiderio che sconvolgerà la vita ecclesiastica delle sue consorelle.
Il Vaticano, insospettito dalla storia della giovane suora, inizia a indagare sulle sue apparizioni e l'accusa di eresia e di intrattenere una relazione omosessuale tra le mura del monastero...

  • Data di uscita: 02 marzo 2023
  • Genere: Drammatico, Storico
  • Anno: 2021
  • Regia: Paul Verhoeven
  • Attori: Virginie Efira, Charlotte Rampling, Lambert Wilson, Daphne Patakia, Olivier Rabourdin, Hervé Pierre, Clotilde Courau, Guilaine Londez, Alexia Chardard, Louise Chevillotte, Elena Plonka, Jonathan Couzinié, Justine Bachelet
  • Paese: Francia, Belgio, Olanda
  • Durata: 131 min
  • Distribuzione: Movies Inspired
  • Sceneggiatura: Paul Verhoeven, David Birke
  • Fotografia: Jeanne Lapoirie
  • Montaggio: Job ter Burg
  • Musiche: Anne Dudley
  • Produzione: SBS Productions, Pathé in co-produzione con Topkapi Films, France 2 Cinéma, France 3 Cinéma, Belga Productions
Cinema Teatro Marmolada di Canazei - ore 21.15
Cinema Teatro Marmolada di Canazei - ore 21.15
Cinema Teatro Marmolada di Canazei - ore 21.15
Cinema Teatro Marmolada di Canazei - ore 21.15

M U M M I E
a spasso nel tempo
Mummie - A spasso nel tempo, film diretto da Juan Jesús García Galocha, racconta le avventure di alcune mummie che vivono in una città sotterranea segreta, celata nell'Antico Egitto, nota anche come la Città dei morti viventi. Qui vivono diverse mummie, proprio come se il regno faraonico dell'Antico Egitto non avesse mai avuto fine. Quando il Faraone annuncia a sua figlia Nefer che è giunto il momento di convolare a nozze, la ragazza non sembra entusiasta della cosa. Come se non bastasse, a decidere chi sarà il suo futuro marito sarà la mitica Araba Fenice e Nefer dovrà accettare chiunque sia la persona prescelta. È così che il fiammeggiante uccello sceglie l'auriga Thut come futuro marito della principessa.
Al giovane viene quindi affidato l'anello nuziale in attesa delle nozze, al patto che non lo perda mai, altrimenti dovrà pagare una dura pena: gli verrà tagliata la lingua e cavati gli occhi. Thut nasconde l'anello, ma l'ambizioso archeologo Lord Carnaby, facendo degli scavi, lo trova e lo porta con sé in Inghilterra. Quando il giovane auriga si accorge che l'anello non c'è più, si ritrova costretto a mettersi sulle sue tracce per rimanere tutto intero.
Nel viaggio in superficie verso il mondo dei viventi, lo accompagneranno la sua futura consorte, suo fratello minore e il loro il cucciolo di coccodrillo domestico. Il gruppo si ritroverà nell'odierna Londra, dove cercheranno di capire dove Lord Carnaby abbia nascosto l'anello nuziale.

  • Data di uscita: 23 febbraio 2023
  • Genere: Animazione, Commedia, Family
  • Anno: 2023
  • Regia: Juan Jesús García Galocha
  • Attori: Eleanor Tomlinson, Sean Bean, Hugh Bonneville, Celia Imrie, Joe Thomas
  • Paese: Spagna
  • Durata: 88 min
  • Distribuzione: Warner Bros.
  • Sceneggiatura: Jordi Gasull, Javier López Barreira
  • Musiche: Fernando Velázquez
  • Produzione: 4 Cats Pictures, Anangu Grup, Moomios Movie AIE, Warner Bros. Entertainment España
Cinema Teatro Comunale di Tesero - ore 17.30
Cinema Teatro Marmolada di Canazei - ore 17.00
Cinema Teatro Marmolada di Canazei - ore 17.00

S H A Z A M !
FURIA  DEGLI  DEI
Shazam! Furia degli Dei, film diretto da David F. Sandberg, è il sequel del film del 2019 e segue l'adolescente Billy Baston (Asher Angel), in grado di trasformarsi nel divertente supereroe Shazam (Zachary Levi), alle prese con una nuova avventura. Questa volta il giovane non è solo, infatti con lui ci sono i suoi fratelli adottivi, tutti capaci di trasformarsi in supereroi grazie alla parola magica. Oltre a Shazam, formano il team Super Hero Freddy (Adam Brody), Super Hero Eugene (Ross Butler), Super Hero Darla (Meagan Good), Super Hero Pedro (D.J. Cotrona) e Super Hero Mary (Grace Caroline Currey). Nonostante Billy abbia ottenuto completamente i poteri degli dei, lui e i suoi fratelli adottivi devono ancora imparare come destreggiarsi tra la vita da adolescenti e il loro alter ego di supereroi.
I ragazzi, però, non avranno molto tempo per capire come riuscire a vivere al meglio due vite parallele, perché si ritroveranno ad affrontare le Figlie di Atlante - Hespera, Kalypso e Anthea (Helen Mirren, Lucy Liu e Rachel Zegler) - un trio di antiche divinità, arrivate sulla Terra in cerca di vendetta. Le tre sono alla ricerca di quella magia che diverso tempo fa è stata loro rubata e che permette ai ragazzi di trasformarsi in supereroi. Sarà compito di Billy aka Shazam e dei suoi fratelli adottivi combatterle per salvare non solo la loro vita, ma anche tutto il mondo. Riuscirà un gruppo di adolescenti a fermare la furia delle tre e mettere in salvo il pianeta?

  • Data di uscita: 16 marzo 2023
  • Genere: Azione, Fantasy, Commedia
  • Anno: 2023
  • Regia: David F. Sandberg
  • Attori: Zachary Levi, Asher Angel, Jack Dylan Grazer, Adam Brody, Ross Butler, Meagan Good, D.J. Cotrona, Grace Caroline Currey, Faithe Herman, Ian Chen, Jovan Armand, Marta Milans, Cooper Andrews, Djimon Hounsou, Rachel Zegler, Derek Russo, Lucy Liu, Helen Mirren
  • Paese: USA
  • Durata: 130 min
  • Distribuzione: Warner Bros. Pictures
  • Sceneggiatura: Henry Gayden, Chris Morgan
  • Fotografia: Gyula Pados
  • Montaggio: Michel Aller
  • Musiche: Christophe Beck
  • Produzione: DC Entertainment, New Line Cinema, Warner Bros.
Cinema Teatro Comunale di Tesero - ore 21.15
Cinema Teatro Comunale di Tesero - ore 17.00 e 20.30

LE  OTTO  MONTAGNE
Le otto montagne, il film diretto da Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeersch, è tratto dall'omonimo libro di Paolo Cognetti, vincitore del Premio Strega nel 2017. Il libro vede al centro della storia l'amicizia decennale tra Pietro e Bruno (Luca Marinelli e Alessandro Borghi). Pietro è un ragazzo di città, che si reca in montagna solo per trascorrere le vacanze estive, mentre Bruno è un pastore e in mezzo ai monti ci vive tutto l’anno. I due si conoscono fin da bambini, quando passavano le giornate in mezzo alle montagne per lunghe passeggiate, stringendo una forte amicizia. Vent’anni dopo, Pietro ormai uomo, torna in alta quota per ritrovare se stesso e fare pace con il suo passato.
Del cast del film fanno parte anche: Filippo Timi ed Elena Lietti.

  • Data di uscita: 22 dicembre 2022
  • Genere: Drammatico
  • Anno: 2022
  • Regia: Felix van Groeningen, Charlotte Vandermeersch
  • Attori: Luca Marinelli, Alessandro Borghi, Filippo Timi, Elena Lietti, Elisabetta Mazzullo
  • Paese: Italia, Francia, Belgio
  • Durata: 147 min
  • Distribuzione: Vision Distribution
  • Sceneggiatura: Charlotte Vandermeersch, Felix van Groeningen
  • Fotografia: Ruben Impens
  • Montaggio: Nico Leunen
  • Produzione: Wildside (it), società del gruppo Fremantle, Pyramideproductions (fr), Rufus / Menuetto (be) e coprodotto da Vision Distribution
Cinema Teatro Marmolada di Canazei - ore 21.15

JOHN  WICK 4
John Wick 4 è il quarto film dell'omonima saga cinematografica d'azione di successo incentrata su killer di professione interpretato da Keanu Reeves. John Wick trova una via per sconfiggere la Grand Tavola.
Ma prima di guadagnare la libertà, Wick deve affrontare un nuovo nemico che ha potenti alleanze in tutto il mondo e ha mezzi tali da tramutare vecchi amici in nuovi nemici.

  • Data di uscita: 23 marzo 2023
  • Genere: Azione, Drammatico, Thriller
  • Anno: 2023
  • Regia: Chad Stahelski
  • Attori: Keanu Reeves, Donnie Yen, Bill Skarsgård, Laurence Fishburne, Hiroyuki Sanada, Shamier Anderson, Lance Reddick, Rina Sawayama, Scott Adkins, Ian McShane, Marko Zaror, Natalia Tena
  • Paese: USA
  • Durata: 169 min
  • Distribuzione: 01 Distribution
  • Sceneggiatura: Shay Hatten, Michael Finch
  • Fotografia: Dan Laustsen
  • Montaggio: Nathan Orloff
  • Produzione: 87Eleven Entertainment
Cinema Teatro Marmolada di Canazei - ore 21.15
Cinema Teatro Marmolada di Canazei - ore 21.15
Cinema Teatro Marmolada di Canazei - ore 21.15

C R E E D  III
non puoi sfuggire dal tuo passato
Creed III, film diretto da Michael B. Jordan, è il terzo capitolo su Adonis Creed (Michael B. Jordan), figlio di Apollo Creed, ex avversario e amico di Rocky Balboa, morto a seguito di un match con Ivan Drago. Adonis, chiamato Donnie, ha seguito le orme paterne, allenato da Rocky. Grazie ai duri allenamenti è riuscito a vendicare il genitore sul ring, dove ha sconfitto Viktor Drago, figlio di Ivan.
Divenuto ormai una star della boxe, la vita di Donnie è coronata di successi, anche nella sfera privata, infatti ha una relazione con la bella Bianca (Tessa Thompson), con cui ha avuto nel frattempo anche una figlia. La maturità acquisita sul ring farà sì che il giovane non abbia più bisogno del supporto di Rocky, ma che inizi a scalare le vette della sua futura carriera in solitaria.
Quando un suo ex amico d'infanzia, Damian Anderson (Jonathan Majors) esce di prigione, dopo aver scontato una lunga condanna, Donnie si ritrova faccia a faccia sul ring con lui. Damian non vede l'ora di tornare a combattere e soprattutto di riconquistare il valore perduto nel mondo della boxe. Per combattere contro Damian, però, Donnie deve mettere in gioco anche il suo futuro e quello che ha costruito finora, perché dall'altra parte del ring c'è un avversario che non ha nulla da perdere.

  • Data di uscita: 02 marzo 2023
  • Genere: Drammatico
  • Anno: 2023
  • Regia: Michael B. Jordan
  • Attori: Michael B. Jordan, Tessa Thompson, Jonathan Majors, Wood Harris, Selenis Leyva, Phylicia Rashad, Florian Munteanu, Tony Bellew, Mila Davis-Kent, Canelo Álvarez, Spence Moore II, Thaddeus J. Mixson, Jacob 'Stitch' Duran
  • Paese: USA
  • Durata: 116 min
  • Distribuzione: Warner Bros. Pictures
  • Sceneggiatura: Zach Baylin, Keenan Coogler
  • Fotografia: Kramer Morgenthau
  • Montaggio: Tyler Nelson
  • Musiche: Joseph Shirley
  • Produzione: Metro-Goldwyn-Mayer, Warner Bros., Chartoff-Winkler Productions, New Line Cinema
Cinema Teatro Comunale di Tesero - ore 21.15

il piacere del CINEMA!
LAGGIU' QUALCUNO  MI  AMA
Laggiù qualcuno mi ama, film diretto da Mario Martone, è un documentario incentrato su Massimo Troisi, che tramite contenuti inediti e una raccolta di testimonianze di colleghi e amici dell'attore racconta il suo genio. Il mito di Massimo Troisi, una figura sempre rimasta viva nell'immaginario del cinema italiano, si rianima nello scorrere delle immagini su quel grande schermo che gli ha dato la gloria, grazie al lavoro di Martone, suo amico e ammiratore, e di Anna Pavignano, compagna di Troisi nella sfera privata e professionale.
Il viaggio compiuto da Mario Martone attraversa il cinema di Massimo Troisi, mostrando le scene dei suoi film nel tentativo di metterlo in luce come regista prima che come attore comico. L'itinerario disegnato da Martone è una parabola artistica di Troisi, che ha inizio dalla sua formazione e dalla vita nella città che accomuna entrambi, Napoli.
Le conversazioni che nascono nel film non sono con persone che Troisi frequentava, ma con artisti che lo hanno ammirato e che inevitabilmente sono stati influenzati dal suo fare cinema. Tra questi Francesco Piccolo, Paolo Sorrentino, Ficarra e Picone, nonché diversi critici che si sono dedicati allo studio della sua figura, come Goffredo Fofi. La stessa Pavignano è stata incontrata da Martone, perché essendo stata co-sceneggiattrice di molti film di Troisi, ha potuto raccontare quali erano i processi creativi da cui scaturivano le sue opere.

  • Data di uscita: 23 febbraio 2023
  • Genere: Documentario, Biografico
  • Anno: 2023
  • Regia: Mario Martone
  • Attori: Massimo Troisi
  • Paese: Italia
  • Durata: 118 min
  • Distribuzione: Medusa e Vision Distribution
  • Sceneggiatura: Mario Martone, Anna Pavignano
  • Fotografia: Paolo Carnera
  • Montaggio: Jacopo Quadri
  • Musiche: Pino Daniele, Antonio Sinacra, Luis Bacalov
  • Produzione: Indiana Production
Cinema Teatro Comunale di Tesero - ore 21.15

EVEREST  SENZA  OSSIGENO
Rasmus Kragh si è sempre spinto al limite: corse, maratone, arrampicate, ogni prova che potesse portare all'estremo il suo fisico e la sua mente, lui la inseguiva. Fino a quando sembra prevalere una pratica migliore delle altre con l'arrampicata, la scalata, e come unica immagine in fondo a questo periplo psico-fisico la cima più alta del mondo, l'Everest. Ma Rasmus non è uno che si rende le cose facili, così il suo obiettivo è sì arrivare agli 8.848 metri, ma senza usare le maschere di ossigeno. Un'impresa già fatta in passato, ma un'impresa sempre e comunque rischiosa, quasi mortale. Lo sa bene lui, lo sanno bene i suoi genitori, il fratello Jesper, l'ex-fidanzata Liva, tutti insieme coinvolti loro malgrado in questo progetto avventuroso che presto si trasforma in un viaggio nell'ego smisurato e solitario di Rasmus...
Il documentario di Jesper Ærø, nonostante alcuni momenti che allargano l'immagine, non va oltre il racconto di un'ossessione sì pericolosa ma a volte sfiancante
Cosa c'è dentro questo Everest senza ossigeno? Quali immagini lo popolano, lo infestano, lo condannano o assolvono? Certo, c'è Rasmus che si racconta con davanti una cinepresa e dietro uno sfondo neutro; poi le talking heads dei familiari e dei compagni di impresa; infine le riprese fatta da lui stesso, sequenze di repertorio, spezzoni di apparizioni televisive. Un'estetica delle forme messa in piedi senza il minimo sforzo, che però in alcuni passaggi mette in moto l'estetica dello sguardo.

E non si tratta di quello che dovrebbe stare al centro della nostra visione - lo sforzo ripetitivo e alienante degli allenamenti, le panoramiche a tutto campo del cielo sotto l'Himalaya, la tensione e il brivido per l'impresa al limite -, no, niente di tutto questo afferra il nostro coinvolgimento e la nostra compassione. L'accumulo preciso e ordinato delle immagini ad un certo punto ci fa guardare oltre, ad altre riproduzioni e icone, forme che sfuggono al reame di necessità dell'impresa di Rasmus e che insieme la contengono e la risolvono.

Il primo momento - quello che contiene il tutto - è quando viene mostrata la celebre foto scattata da Nirmal Purja che mostra una fila di decine di scalatori fermi ad aspettare il loro turno per mettere piede sulla vetta dell'Everest. È il 2019, il terzo tentativo per Rasmus dopo i fallimenti del 2017 e del 2018, in un anno in cui è l'unico, assieme al cileno Juan Pablo Mohr, a tentare di arrivare in cima senza l'utilizzo dell'ossigeno. La foto di Purja ferma in una composizione estetica esemplare - e quindi ancora più attraente - quello che è diventato arrampicarsi sulla catena montuosa più alta al mondo: un business turistico.

Solo per il 2019, infatti, l'Himalayan Database ha registrato 885 arrivi in vetta, di cui 644 dal Nepal e 241 dal Tibet. I morti sono stati 11. Quei numeri, quelle persone, sono gli ingorghi che Rasmus incontra quando cerca di scendere dalla vetta e deve farsi strada, stremato e senza ossigeno, agganciandosi alle funi degli altri e sporgendosi nell'abisso; è lo sciame di luci notturne che registra con la videocamera prima di salire in cima, perché adesso il pericolo maggiore non sono il vento o i crepacci ma l'affollamento delle genti; è il corpo immerso nel buio, disteso in mezzo al niente, solitario, che si trova davanti nel 2017 al tempo del suo primo tentativo.

Regia di Jesper Ærø. Un film Genere Documentario, - Danimarca, 2020, durata 81 minuti. Uscita cinema lunedì 9 gennaio 2023 distribuito da Mescalito Film. Valutazione: 2,5 Stelle, sulla base di 3 recensioni.
Cinema Teatro Comunale di Tesero - ore 21.15
© copyright - Roberto Polo - all rights reserved
Torna ai contenuti | Torna al menu