Lo scopo del gruppo, come quello di ogni gruppo di lettura, è la condivisione di letture e di opinioni sulle letture. Particolarità di questo gruppo è che condividiamo libri per bambini e ragazzi. Parliamo di albi illustrati e di altre forme di produzione editoriale per l’infanzia (narrativa, divulgazione, librigioco,
…). Ogni incontro è centrato su un tema che può essere legato alla tipologia di libro, alle illustrazioni, all’argomento di cui tratta, alla lettura.
Ogni partecipante porta un libro conosciuto o cercato e scelto autonomamente sul tema.
Io introduco e guido l’appuntamento suggerendo dei titoli e condividendo la mia riflessione, poi ognuno presenta liberamente i materiali che ha scelto di portare. In alternativa, per la narrativa che richiede tempi di lettura più lunghi, si decide insieme di leggere tutti uno stesso titolo per poi discuterne insieme.
Durante l’incontro si parla, si legge ad alta voce, si fanno domande e si cercano insieme le risposte.
Per la vita del gruppo è fondamentale un po’ di continuità di partecipazione e l’apporto di tutti.
Io proporrò i temi per i primi due incontri. Per gli appuntamenti seguenti i temi saranno concordati con i partecipanti.
Caratteristica generale del gruppo è la varietà di ogni incontro e la specificità che assume in base
agli interessi e alle esigenze dei partecipanti.
Il gruppo, che si riunirà a cadenza circa mensile, concordando con la biblioteca di volta in volta la data, è aperto a educatori, insegnanti, genitori e a tutti gli adulti interessati. Non serve essere esperti di letteratura per l’infanzia, ma lettori appassionati e desiderosi di ragionare insieme sui libri.
Per garantire una buona resa e la possibilità a tutti di contribuire senza che l’incontro duri troppo a lungo si prevede un numero minimo di 6 e uno massimo di 15 iscritti.
Durata: circa 90 minuti.
Materiali: la bibliografia riepilogativa dei materiali di lettura condivisi sarà fornita dopo ogni incontro.
Info e ISCRIZIONI:
Biblioteca Comunale di San Giovanni di Fassa - Strada Roma, 3
Specializzata in letteratura per bambini e ragazzi, promozione alla lettura e pedagogia della lettura, ho una formazione universitaria specifica e circa 20 anni di esperienza professionale in questi ambiti.
Leggo tantissimi libri per bambini e ragazzi, li valuto, li recensisco, li propongo ai piccoli lettori e li presento ai grandi che li accompagnano. Mi tengo costantemente aggiornata sul mercato editoriale per la fascia d’età 0-14 anni e sulle varie teorie e pratiche nel campo della lettura e educazione alla lettura.
Progetto e gestisco appuntamenti di formazione e approfondimento per genitori, insegnanti ed educatori. Attualmente collaboro per i laboratori di Letteratura per l’infanzia e Lettura e approccio ai testi con la Facoltà di Scienze della Formazione della Libera Università di Bolzano. Scrivo periodicamente per “Il Pepeverde” Ed. Conoscenza - Roma, rivista specializzata in letture e letterature per l’infanzia. Scrivo di lettura e di libri per bambini e ragazzi su www.pagineconleali.blogspot.com e su riviste d’attualità a carattere locale. Collaboro con proposte di lettura e come docente formatore con l’Associazione Italia Literacy (www.literacyitalia.it), ente qualificato dal ministero per la formazione del personale della scuola.
Sono bibliotecaria, professione disciplinata dalla Legge n. 4/2013, iscritta all'Elenco degli Associati AIB, delibera n. E/2014/0403, con esperienza di oltre 26 anni di lavoro come responsabile di biblioteca di pubblica lettura.
Convinta del potere delle belle storie e di come la lettura possa aiutare a stare bene, ho seguito dei corsi di biblioterapia umanistica e dello sviluppo, disciplina in cui sono ancora in formazione, iscritta al Master in Biblioterapia dell’Università di Verona a.a. 2024-2025. Sono comunque convinta che i libri non sono una medicina, non risolvono problemi, non fanno miracoli. Leggere, però, per sé e con i bambini e i ragazzi è prima di tutto un piacere e poi aiuta. Aiuta a livello emotivo a conoscersi e a conoscere gli altri, a creare legami forti e serenità di relazione con i bambini cui si legge ad alta voce e con i ragazzi coi quali si può parlare dei libri letti e con tutte le persone con cui si condividono letture. A parte il piacere che si prova subito, i benefici della lettura su grandi e bambini si manifestano a vari livelli, ma non sono immediati, si vedono nel tempo.
Scegliere buoni libri è importante. Le buone storie lavorano dentro e il valore del loro potere emerge quando meno lo si aspetta e regala belle sorprese.
dott.ssa Elisabetta Vanzetta
-------------------------
aa
Biblioteca Comunale di San Giovanni di Fassa - Sèn Jan strada Roma, 3 - 38036 San Giovanni di Fassa fraz. Vigo (TN)