Menu principale:

Prosegue
in biblioteca con l’ultimo appuntamento la rassegna “ConTesti
2025. Ambiente, montagna, territorio”,
incontri con autori che, da angolazioni diverse, si occupano di
ambiente e di montagna nel nostro territorio.
Le
tematiche affrontate dall’opera sono numerose, e di grande
importanza. “Innanzitutto, il rapporto tra uomo e cambiamento
climatico, e più in generale il rapporto tra l’uomo e l’ambiente
in cui vive” spiega l’autore. “D’altra parte, parlare di temi
del genere mi ha portato a riflettere sulla stessa specificità
umana, ricercata fin dalle sue radici preistoriche e individuata
nelle capacità di pensare in modo simbolico e di raccontare storie.
L’uomo
che resta
ragiona costantemente sulla necessità di bilanciare il desiderio di
scoperta e conquista insito nella natura umana con l’accettazione
dei limiti ecologici, intesa come unica via di salvezza, per quanto
lastricata da una dimensione tragica. Inevitabilmente, quindi, i
personaggi del romanzo finiscono con il rappresentare la sempiterna
contrapposizione tra la legge del più forte, che di quei limiti si
disinteressa, e il solidarismo, che invece prova a rispettarli.
Infine, non potevo esimermi dall’inquadrare questo discorso in
ottica futura, introducendo il tema del post-umanesimo fondato
sull’intelligenza artificiale, visto come nuova religione di
un’umanità non più umana”.
Da
marzo a giugno, le sei biblioteche pubbliche di Fiemme e Fassa hanno
infatti collaborato per presentare una proposta comune che, accanto
alla nuova mostra bibliografica, propone alle famiglie numerosi
eventi ed incontri di lettura distribuiti sul territorio.Biblioteca Comunale di Cavalese
Via Marconi, 10 - 38033 CAVALESE (TN) - tel. e fax 0462 237544
whatsapp 338 3040831
www.comunecavalese.it/Aree-tematiche/Biblioteca