Raccolta Differenziata, e poi? Giovedì 24 marzo, ore 20.30 a Cavalese, Palazzo della Magnifica Comunità - Fiemme e Fassa - utilità, eventi, cinema, notizie
Dall’idea dell’’associazione “Amici di Benjamin”, in collaborazione con l’associazione “New Generation Fiemme”, è nata la serata a tema sostenibile: “Raccolta Differenziata, e poi?”, un evento più unico che raro, che saprà incuriosire e rendere questo tema, ancor poco trattato e conosciuto, un punto di partenza importante per una bio-sostenibilità consapevole ed efficace. Che fine fanno i rifiuti? Come vengono riciclati? Qual è il ciclo di vita di un rifiuto e la sua aspettativa di vita quando “ri-nasce” ?
Queste e molte altre domande saranno chiarite nell’incontro previsto per giovedì 24 marzo 2022, ore 20.30, presso il salone clesiano del Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme di Cavalese, grazie all’intervento di tre relatori d’eccezione. Primo fra tutti il Dr. Andrea Ventura, direttore generale di Fiemme Servizi, amministratore delegato di Bio Energia Fiemme SpA e consigliere di amministrazione di Eneco energia ecologica nonché autore del libro ”Bioenergia : energia della vita”; che tratterà l’argomento da più punti di vista: ecologico, pratico ed economico, spiegando cosa voglia dire oggi “riciclare” e soprattutto come ridurre la produzione di rifiuti; l’Ing. Roberto Bortolotti, direttore generale di AmAmbiente di Pergine Valsugana, una nuova società (frutto della fusione delle società STET Spa e AMNU spa), che dal 1 gennaio 2022 opera, al termine di un percorso di analisi, valutazioni e intese societarie, offrendo servizi essenziali nella gestione del ciclo idrico, dell’igiene ambientale, dell’illuminazione pubblica e delle energie rinnovabili, con una vasta gamma di opportunità che vertono nella sensibilizzazione alla cura dell’ambiente e dei temi riguardanti il ciclo effettivo del compostaggio e riciclo; e il Dr.Martino Orler, membro del CDA della Cooperativa sociale di inserimento lavorativo A.L.P.I, proprietaria del marchio “REDO upcycling”; griffe di accessori moda dal design sostenibile, nato a Trento nel 2014, dove la realizzazione dei propri prodotti avviene utilizzando materiali di recupero che vengono ceduti da aziende, enti, associazioni e chiunque creda in un’economia di tipo circolare. Sulla pagina web www.redoupcycling.com, si può ammirare il brand che ha ridato nuova vita a ciò che non è esaurito ma in-finito.
La serata, aperta a tutti coloro che vorranno prenderne parte, sarà un momento di incontro tra la comunità di Fiemme e temi di interesse comunitario. Al termine dell’evento sarà possibile rinnovare il tesseramento per l’anno 2022 a 10,00€.
E per chi non fosse munito di greenpass come da normativa nazionale o fosse impossibilitato alla presenza, l’evento sarà registrato e proposto in diretta streaming su facebook alla pagina di “new generation fiemme”, oppure sul canale youtube digitandonewgeneration fiemme; un motivo in più per non mancare!
La serata “Raccolta Differenziata, e poi...” è organizzata da:
Associazione Culturale Amici di Benjamin, associazione no profit che nasce a Predazzo, in Val di Fiemme, nel dicembre 2017, in seguito alla prematura scomparsa di Benjamin Dezulian, allo scopo di mantenerne vivo il suo ricordo tramite l’organizzazione di mostre, premi letterari e diverse iniziative culturali e ricreative, seguendo sempre la scia della sua innata passione per l’arte, la cultura e l’ambiente. Per chi volesse sostenere le iniziative dell’Associazione e rimanere aggiornato sulle prossime proposte può tesserarsi al termine della serata o tramite il modulo presente sul portale ufficiale: www.cuoretalento.it
New Generation Fiemme, l’associazione senza scopo di lucro dei giovani soci della Val di Fiemme Cassa Rurale, che organizza attività finalizzate alla valorizzazione della sfera sociale, culturale e ricreativa, attraverso la promozione e la divulgazione dei principi, dei metodi e delle strategie cooperative.
Si ringraziano per questo evento culturale e divulgativo la Magnifica Comunità di Fiemme, il Comune di Cavalese e la Cassa Rurale di Fiemme.