Partecipazione e gradimento alle iniziative di novembre promosse da Comune ed Associazioni di Tesero - Fiemme e Fassa - utilità, eventi, cinema, notizie
al Teatro di Comunale di Tesero sold-out e successo strepitoso
della Compagnia "Des Étoiles"
Il Teatro Comunale di Tesero come Broadway, con l'Associazione e scuola di ballo "Des Étoiles" di Trento che nella serata di sabato 25/11 ha portato in scena uno spettacolo unico e ricco di emozioni: musiche tratte dai più celebri musical della storia dello spettacolo (da "Moulin Rouge" a "Notre Dame de Paris", da "Anastasia" a "Flashdance"), coreografie coinvolgenti e di grande effetto, scene esilaranti e un continuo tripudio di colori sgargianti grazie a una moltitudine di costumi e grazie a suggestivi giochi di luce.
Tutto questo ha visto protagonisti oltre 40 giovani e giovanissimi, magistralmente guidati dal direttore artistico Mauro D'Alessio, con il coordinamento generale a cura di Pierluigi Tava (vero deus ex-machina dell’intera operazione), il supporto del Comune di Tesero e del gestore del Cinema-Teatro e il sostegno di vari sponsor e diverse persone che hanno aderito all’evento con grande entusiasmo.
Letteralmente in visibilio il pubblico che letteralmente gremiva la platea (teatro sold-out) e che ha dimostrato a più riprese tutto il proprio calore, divertimento e apprezzamento, con applausi a scena aperta e una lunga ovazione al termine dello show.
Alla base di questo progetto uno scopo nobile: la solidarietà e l'aiuto concreto verso Federico, bambino bisognoso di assistenza, cure e attrezzature molto costose, e naturalmente la sua famiglia. Una scelta che ha portato i promotori a modificare per l’occasione, giustamente, il titolo originale dello spettacolo che era (è) "La Notte dei Musical".
Accanto alla famiglia di Federico è stata individuata anche un'altra destinazione di una parte dei fondi raccolti: la Croce Bianca Tesero, associazione benemerita che da 40 anni svolge un prezioso servizio a favore di tutta la collettività valligiana.
La Compagnia "Des Étoiles" non è nuova a iniziative come questa indirizzate alla solidarietà: tra le innumerevoli iniziative solidali svolte in oltre 30 anni di attività dell’associazione, vanno ricordati ad esempio gli spettacoli dedicati a raccogliere fondi da destinare ai molteplici progetti socio-sanitari in Africa promossi dall’Associazione Lifeline Dolomites di Pozza di Fassa con il compianto dott. Carlo Spagnolli.
Dunque, quella di sabato 25 novembre è stata una serata sicuramente speciale e memorabile per Tesero e per l’intera Val di Fiemme, dove spettacolo e solidarietà si sono dimostrati ancora una volta un binomio vincente.
FESTA DI SANTA CECILIA
A TESERO È PROTAGONISTA LA MUSICA !
Domenica 26 novembre, festa di Cristo Re,
le associazioni musicali di Tesero hanno celebrato Santa Cecilia
(che in realtà, da calendario, cade il 22 novembre),
patrona della musica e del canto sacro, dei musicisti e dei cantori
È stata come sempre un'occasione per i cantori e gli strumentisti teserani per ritrovarsi assieme, nel rispetto di una tradizione che si rinnova grazie alla passione e all'impegno di tante persone, di ogni età, che dedicano il proprio tempo e i propri talenti alla propria associazione di appartenenza e alla comunità di Tesero, centro che può essere definito a ragion veduta "il paese della musica" per il suo fervore e la sua radicata tradizione e vocazione a livello musicale.
L'Amministrazione Comunale ringrazia tutte le nostre associazioni musicali e i loro componenti per l'attività profusa durante tutto l'anno e augura a tutti di proseguire questo cammino di cultura e impegno per il bene di tutta la comunità. Quindi un sentito grazie a: Coro Parrocchiale "Santa Cecilia", Piccolo Coro "Le Millenote", Coro Giovanile, Coro delle volontarie che animano la Santa Messa del mattino, Coro Genzianella, Banda Sociale "E. Deflorian" e Bandin de Tiézer.
È stata inoltre l'occasione, per tutte queste realtà, per ricordare con affetto e nostalgia tutti i musicisti e coristi defunti.
La celebrazione liturgica è stata officiata da don Claudio Ferrari, Vicario del Vescovo di Trento Mons. Lauro Tisi, il quale si è complimentato con gli esecutori e tutte le realtà musicali teserane. Si è trattato di una Santa Messa particolare, una festa animata da una pluralità di voci e di strumenti e perciò molto coinvolgente sia per gli esecutori sia per tutti i presenti.
Dopo la Messa è seguito il pranzo in Sala Bavarese a cura di un gruppo di volontari e con il supporto del CML (Comitato Manifestazioni Locali).
Infine una riflessione doverosa: la vicenda di Santa Cecilia martire, oltre che per il legame con la musica, ci deve fare riflettere se pensiamo all' attualità e alla ricorrenza di ieri, sabato 25/11, ossia la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne: suonare e cantare per Santa Cecilia per le associazioni musicali di Tesero è stato (ed è) anche un modo per comunicare un messaggio di speranza per dire "basta alla violenza di genere, basta ad ogni forma di violenza".
SERATA INFORMATIVA
SULL'UTILIZZO DEL DEFIBRILLATORE
Venerdì 24/11 alle ore 20.15 presso la Sala Bavarese l’Amministrazione Comunale di Tesero, in collaborazione con la Croce Bianca Tesero, ha proposto una serata informativa rivolta a tutta la popolazione al fine di illustrare l’utilizzo dei defibrillatori dislocati in alcuni punti strategici del paese e presso le strutture sportive comunali. Con l’occasione è stato coinvolto Enea Deflorian, studente di terza media, che ha elaborato una mappa sulla collocazione dei defibrillatori: un lavoro particolarmente apprezzato dall’Amministrazione e dai presenti alla serata.
L’incontro aveva anche lo scopo di sensibilizzare ed informare i cittadini sui comportamenti corretti da adottare in caso di emergenza dove tutti potenzialmente possiamo fare la nostra parte.
Vista l’importanza e l’utilità pubblica della tematica, verrà messa in calendario una nuova serata informativa nella primavera 2024.