Quale modello di mobilità per la transizione sostenibile nelle Dolomiti - Fiemme e Fassa - utilità, eventi, cinema, notizie

Vai ai contenuti

Menu principale:

Notizie > Approfondimento

QUALE  MODELLO  DI  MOBILITA'
PER  LA  TRANSIZIONE
SOSTENIBILE  NELLE  DOLOMITI

Serata pubblica che con il patrocinio del Comune di Cavalese



Il tema è quello legato alla riflessione sul futuro della mobilità nelle Dolomiti.  Allo stesso tempo, grazie all'intervento di Diego Cason e dell'Associazione Amici della Ferrovia Genova-Casella verrà dato spazio alla memoria storica ferroviaria della Ora-Predazzo.

La conferma di adesione dell'Associazione Amici della Ferrovia Genova Casella è per noi una cosa molto  gradita in quanto con la dismissione della Ora-Predazzo il materiale rotabile venne inviato in Liguria.

La ferrovia Genova-Casella è in attività, la Regione Liguria ha investito nella messa in sicurezza di questa tratta, sono in esercizio due elettromotrici (A1 e A2) della Ora-Predazzo e si crede molto sul contributo che questa ferrovia potrà dare alla mobilità pubblica ed al settore del turismo. Altra positiva notizia è la realizzazione del Museo diffuso lungo questa ferrovia, progetto che ha somiglianze con il nostro progetto museale dedicato alla Ora-Predazzo.

La serata di Cavalese sarà occasione per ascoltare queste esperienze che siamo certi potranno essere utili anche al nostro percorso museale tra la Bassa Atesina e la Val di Fiemme.

A ciò si aggiunge la nostra volontà di promuovere l'azione di gemellaggio tra i territori della Ora-Predazzo e la Genova-Casella.


Sin da oggi il mio invito a mettere nella Vostra agenda l'appuntamento confidando nella Vostra numerosa partecipazione e di dare pubblica diffusione alla presente nota.

Massimo Girardi - presidente dell'associazione Transdolomites

© copyright - Roberto Polo - all rights reserved
Torna ai contenuti | Torna al menu