Tapis Roulant Domenica 24 aprile, su RAI 3, vi porta alla scoperta delle chiese di Tesero - Fiemme e Fassa - utilità, eventi, cinema, notizie

Vai ai contenuti

Menu principale:

Notizie > Approfondimento

Tapis Roulant Domenica 24 aprile, su RAI 3,
vi porta alla scoperta delle chiese di Tesero


Domenica 24 aprile alle ore 9.00 su RAI 3 Trentino-Alto Adige, ed in replica alle 22.30 sul canale 103 del digitale terrestre, con la trasmissione di Tapis Roulant vi porteremo alla scoperta assieme al dott. Roberto Daprà, conservatore presso il Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme a Cavalese, delle architetture religiose presenti sul territorio di Tesero uno dei paesi più caratteristici della valle di Fiemme.

La trasmissione, diretta da Daniele Benfanti, prenderà in esame la deliziosa cappella di San Rocco, edificio dalle forme tardogotiche, che in facciata ospita uno dei brani più singolari del panorama artistico trentino, il cosiddetto Cristo della domenica nel quale Gesù appare circondato da una miriade di strumenti di lavoro e da un brano di natura popolareggiante che esorta i fedeli a tralasciare tutti i lavori nel giorno del Signore per dedicarsi vita e corpo alla preghiera. Dalla cinquecentesca cappella di San Rocco passeremo poi alla chiesa parrocchiale di Sant’Eliseo profeta che con il suo bel campanile a pianta quadrata, alto 52 metri, svetta sull’ampio terrazzamento sovrastante la strada statale. Dalla parrocchiale che al suo interno ospita una serie di curiosi affreschi cinquecenteschi, opera di un ignoto pittore lombardo attivo a Tesero nel 1541, ed una serie di opere d’arte appartenenti ai maggiori artisti di Fiemme e al pittore italiano, ma di origini ungheresi, Duilio Corompai, ci sposteremo presso la chiesetta di San Leonardo edificio tristemente famoso per ospitare, nel vicino cimitero, le vittime della tragedia di Stava. All’interno della chiesetta, ricoperta da una tradizionale copertura con manto in scandole di larice, avremo modo di osservare le splendide pitture ad affresco che decorano gli interni della struttura dove sulle volte costolonate e sulle pareti si dipana il ciclo pittorico sacro più vasto della valle, vero e proprio gioiello della pittura popolare trentina del Cinquecento.

© copyright - Roberto Polo - all rights reserved
Torna ai contenuti | Torna al menu