Tessere trame tra discipline diverse, il dr. Gabriele Greco è intervenuto alla Rosa Bianca - Fiemme e Fassa - utilità, eventi, cinema, notizie

Vai ai contenuti

Menu principale:

Notizie > Approfondimento



In data 28 ottobre 2021 gli studenti frequentanti il triennio dell'indirizzo scientifico dell'Istituto di Istruzione "La Rosa Bianca" di Cavalese hanno avuto l'opportunità di assistere all'intervento del Dr. Gabriele Greco. Il ricercatore ha incontrato i ragazzi nell'auditorium dell'Istituto, dove nel completo rispetto delle norme di sicurezza anti - covid, ha parlato del concetto di interdisciplinarietà e della sua importanza nel campo della ricerca scientifica.

Il Dr. Greco, dopo la laurea magistrale in Fisica e il dottorato in Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica, lavora come ricercatore presso l'Università di Trento nel “Laboratory for Bio-inspired, Bionic, Nano, Meta Materials & Mechanics” e presso la Swedish University of Agricultural Sciences, al dipartimento di Anatomia, Fisiologia e Biochimica. Qui si occupa in particolare dello studio della seta di ragno, delle sue innumerevoli potenzialità e dei possibili modi di utilizzare questo materiale come soluzione a problemi e sfide di vario genere, anche tipici della vita di tutti i giorni.

Questo materiale, per via delle sue incredibili proprietà fisiche e chimiche, come Greco ha spiegato agli studenti, è affascinante agli occhi di moltissimi scienziati e studiosi che operano nei campi più diversi: la ragnatela, nel corso della storia, ha sicuramente suscitato l'interesse di numerosi biologi, fisici e ingegneri, ma non solo: anche filosofi, poeti e artisti hanno tratto ispirazione dalla seta di ragno, perfino il mondo della fantascienza ne è stato influenzato, impossibile non citare Spiderman, celebre supereroe della Marvel. È proprio a partire da questi esempi che Greco ha sottolineato come sia fondamentale imparare a lavorare in modo trasversale e dinamico, adottando punti di vista diversi e collaborando con altre persone competenti, così da poter risolvere i problemi nel modo più efficace. Al di là del tema principale dell'incontro, cioè l’interdisciplinarietà della seta di ragno, il giovane ricercatore ha evidenziato l'importanza di creare connessioni tra le persone che si occupano delle varie discipline. La difficoltà di lavorare con persone provenienti da culture diverse dalla nostra ci rende più efficienti nel lavoro ed aiuta a costruire un tessuto sociale più resistente ed efficace contro l’ignoranza e le diverse discriminazioni, come il razzismo e le differenze di genere.



È stata di grande ispirazione per tutti i ragazzi la storia di come Greco sia riuscito a trovare un'occupazione che gli permetta di coltivare la sua passione per i ragni e allo stesso tempo di mettere a frutto le sue competenze nel campo della fisica. Alla fine dell'intervento è stato dedicato ampio spazio alle molte domande degli studenti che si sono rivelati molto curiosi e interessati al tema dell'incontro. Il Dr. Greco con il suo entusiasmo è riuscito a coinvolgere tutti i presenti e a trasmettere l'energia e la passione con cui si dedica alla ricerca scientifica.

In conclusione il Vicario, prof. Michele Malfer, ha ringraziato a nome del Dirigente scolastico, prof. Marco Felicetti e di tutto l’Istituto il relatore anche per l’impegno reciproco assunto, visto l’entusiasmo degli studenti, di collaborare anche in futuro reciprocamente.

© copyright - Roberto Polo - all rights reserved
Torna ai contenuti | Torna al menu