Climathon è un hackathon che affronta il tema del cambiamento climatico. Si tratta di una sfida lanciata da Climate-KIC, la comunità fondata nel 2010 dall’Istituto Europeo per l’Innovazione e la Tecnologia [EIT] un corpo dell’Unione Europea. L'evento si svolge in più di un centinaio di grandi città in tutto il mondo e l'obbiettivo è trovare soluzioni ai cambiamenti climatici.
La sfida impegna cittadini, studenti, ricercatori, professionisti, attivisti, startupper e imprenditori di tutte le età che lavorando assieme per 24 ore provano ad elaborare soluzioni innovative per migliorare la resilienza del nostro territorio, aiutati dal contributo di esperti e coach.
Climate-KIC riserva particolare attenzione alle sfide cosiddette "personali" cioè legate al territorio in cui la Climathon si svolge. Per questo è importante coinvolgere amministrazioni locali, associazioni e aziende della valle e tutte le realtà del nostro territorio che possono contribuire e stimolare la ricerca.
La maratona di idee prevede una suddivisione dei partecipanti in piccoli gruppi di quattro/cinque persone; ciascun gruppo sceglie una sfida ed entro 24 ore deve produrre un progetto che poi verrà presentato ad una giuria. I progetti vincenti riceveranno un premio e verranno portati all’attenzione della Climate-KIC. Il progetto vincente deve essere innovativo, pratico e applicabile.
Un piccolo gruppo di ragazzi della valle ha pensato di aderire all’evento coinvolgendo Fondazione FiemmePER E.T.S. e l’associazione Ale4m per il coordinamento e l'organizzazione. L’evento è finanziato grazie al supporto del Piano Giovani di Zona di Fiemme "Ragazzi all'Opera" e di Fondazione FiemmePER. La Climathon si terrà sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre allo Stadio del salto di Predazzo.
Il check-in dei partecipanti inizierà sabato mattina alle 11 e i lavori inizieranno nel primo pomeriggio. La chiusura dell’evento con la presentazione e la premiazione dei progetti si terrà domenica pomeriggio alle 14.30.
Le sfide proposte dagli organizzatori ruoteranno attorno al tema del turismo in Val di Fiemme, affrontando le complessità e le opportunità legate al cambiamento climatico.
Chiunque può iscriversi; l'attività è consigliata per chi ha più di 18 anni e non sono richieste particolari competenze ma solo tanta voglia di mettersi in gioco. L’iscrizione è gratuita e verranno offerti cibo e bevande per tutta la durata dell’evento. Per chi ha voglia di lavorare ai progetti fino a tardi c’è possibilità di pernottare in struttura.
Vi aspettiamo a partire dagli eventi di warm up che si terranno mercoledì 27 e giovedì 28 settembre alle 20.30 che si potranno seguire attraverso le storie instagram di @climathon.fiemme.
Per ulteriori informazioni e dettagli sulle iscrizioni i contatti di riferimento sono: