“La Rosa Bianca - Weisse Rose” nasce dalla fusione di tre Scuole della Valle di Fiemme.
L’obiettivo è quello di offrire un ventaglio di opportunità di studio ampio e diversificato: si va dall’istruzione liceale e tecnica all’educazione agli adulti.
E’ una sfida evidentemente ambiziosa che ci stimola e ci impegna tutti.
INIZIATIVE DI POTENZIAMENTO FORMATIVO COMUNI A TUTTI GLI INDIRIZZI
Orientamento post diploma: università e mondo del lavoro
Esperienze e tirocini all’estero
Progetti Erasmus
Collaborazione con altri istituti italiani ed esteri
Sostegno e recupero scolastico
Sostegno per gli alunni stranieri
Teatro in lingua
Educazione alla salute
Attività laboratoriali pomeridiane
Arcimboldo, la rivista dell’Istituto
Giochi sportivi studenteschi
Le diverse Olimpiadi (Danza, Cad, Chimica, Fisica, Italiano, Matematica, Neuroscienze)
Corsi di danza e tessitura
Attività ricreative e formative del venerdì pomeriggio
WeBe Radio
Certificazioni Linguistiche (dal livello B1 al livello C1)
Certificazioni Informatiche (CISCO, ECDL)
Certilingua
ISTITUTO DI ISTRUZIONE “LA ROSA BIANCA - WEISSEROSE”
Il Liceo Scientifico porta avanti la tradizione degli studi scientifici coniugati alla cultura umanistica. La preparazione fornita dà la possibilità di affrontare qualsiasi facoltà universitaria.
Lo sviluppo delle capacità critiche, di ricerca, di risoluzione dei problemi, di argomentazione è prioritario sia nell’area umanistica che in quella scientifica.
CARATTERISTICHE PRINCIPALI
Ampia preparazione culturale, sia scientifica che umanistica, che prepara a proseguire gli studi presso qualsiasi facoltà.
Formazione di una mentalità scientifica che mette in grado di comprende-re ed analizzare, anche criticamente, la complessità del mondo circostante.
Sviluppo di una mentalità aperta e dell’elasticità necessaria per adattarsi prontamente alle nuove esigenze della società e del mondo del lavoro.
Proposta di vari stimoli culturali che rispondono agli interessi di ciascuno e che ne fanno scoprire di nuovi grazie agli interventi di esperti e a varie iniziative, anche nell’ambito dell’alternanza scuola lavoro.
Utilizzo delle nuove tecnologie per l’apprendimento ma anche per l’acqui-sizione di modalità di lavoro spendibili nelle future professioni.
Il Liceo delle Scienze Umane si pone come obiettivo lo studio della persona nell'intero ciclo di vita e dei gruppi che si relazionano all'interno delle società nelle diverse culture di appartenenza. Attraverso le discipline che caratterizza-no l'indirizzo - pedagogia, psicologia, antropologia e sociologia - gli studenti vengono accompagnati a sviluppare le competenze e le abilità necessarie a comprendere la complessità dei processi di sviluppo e formazione dell'individuo - corporea, cognitiva, affettiva e relazionale - e ad analizzare criticamente le dinamiche di interazione tra persone e tra le persone e il mondo circostante.
CARATTERISTICHE PRINCIPALI
Momenti di incontro e conoscenza con realtà sociali ed educative nazionali e estere.
Progetti di alternanza scuola-lavoro nel triennio in grado di far incontrare gli studenti con le realtà locali che operano in ambito socio-educativo e socio-assistenziale e sperimentare sul campo ciò che studiano.
Laboratori di approfondimento per lo sviluppo di competenze specifiche legate alle professioni socio-educative e assistenziali (ad esempio il lavoro al nido o l'insegnamento alla scuola dell'infanzia e primaria).
Preparazione finalizzate al conseguimento di certificazioni linguistiche in lingua inglese e tedesca.
Il Liceo Linguistico, presente in Val di Fiemme dal 1981, si pone come obiettivo quello di fornire ai propri studenti una preparazione linguistica e una formazione personale che li apra al mondo contemporaneo sempre più improntato all’internazionalizzazione. Il confronto con lingue e culture diverse, affiancato allo studio di materie scientifiche, artistiche e filosofiche, è un requisito essenziale alla crescita di menti aperte e pensiero critico, strumenti necessari alla propria crescita personale. Tale formazione permette inoltre di iscriversi a qualunque tipologia di corso di laurea oltre che di accedere direttamente al mondo del lavoro, in campo turistico ed aziendale.
CARATTERISTICHE PRINCIPALI
Scambi culturali e settimane linguistiche
Progetti di alternanza scuola-lavoro nel triennio, al fine di consolidare le competenze acquisite quali stage aziendali all’estero e Laboratori di traduzione.
Lezioni con lettori madrelingua.
Insegnamento CLIL (lingua tedesca e inglese su tutte le classi).
Certificazioni linguistiche in inglese, tedesco e francese.
Il corso è caratterizzato da una solida cultura generale accompagnata dalle conoscenze dei processi di progettazione, costruzione, pianificazione e valutazione tecnica del patrimoniale del tessuto urbano e rurale.
Con l’indirizzo Tecnologie del Legno nelle Costruzioni si è voluto dare al corso CAT una specializzazione specifica che bene si integra con le caratteristiche del territorio, in quanto la preparazione di tecnici nelle costruzioni in legno e specialisti dell’architettura sostenibile è essenziale nella filiera del legno.
CARATTERISTICHE PRINCIPALI
Competenze nel campo dei materiali, delle macchine e dei dispositivi utilizzati nelle industrie delle costruzioni.
Impiego degli strumenti digitali di rappresentazione grafica e di rilievo topografico e fotogrammetrico.
Utilizzo dei mezzi informatici per la rappresentazione e il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici esistenti sul territorio e nell’utilizzo ottimale delle risorse ambientali.
Laboratori di progettazione in campo edilizio ed di organizzazione del cantiere.
Competenze nella gestione degli impianti, nel rilievo topografico, nella stima dei terreni e dei fabbricati, nell’amministrazio-ne di immobili, nello svolgimento di operazioni catastali.
Conoscenza ed utilizzo degli strumenti di comunicazione efficace e team working.
L’indirizzo Turismo intende preparare operatori del settore con una solida preparazione in tre macroaree: quella manageriale, amministrativa e contabi-le, quella linguistico-comunicativa e quella legata alla conoscenza, valorizzazione e promozione del territorio.
Il percorso di studi coniuga la conoscenza teorica con lo sviluppo di compe-tenze concrete, regolarmente sollecitate e consolidate attraverso attività e percorsi realizzati a livello locale con numerose aziende del comparto turistico e a livello internazionale in occasione di esperienze e di tirocini all’estero.
I diplomati potranno inserirsi direttamente nel mondo del lavoro o proseguire con gli studi, sia in ambito universitario che nell’Alta formazione.
CARATTERISTICHE PRINCIPALI
Stretto connubio tra il sapere e il saper fare.
Studio di tre lingue straniere (inglese, tedesco e russo) fin dalla classe prima.
Ampio spazio dedicato alle materie turistico-aziendali, al diritto nonché alla conoscenza e valorizzazione del territorio e patrimonio locale.
Soggiorni ed esperienze all’estero.
Visite aziendali e incontri con testimonial privilegiati.
L’indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing fornisce:
competenze generali nel campo dei fenomeni economici, dei processi azien-dali e degli strumenti di marketing; competenze del settore specifico integrate a quelle informatiche e linguistiche che consentono allo studente di conseguire anche le rispettive certificazioni e la possibilità di accedere ad ogni tipo di università.
CARATTERISTICHE PRINCIPALI
Progetto di simulimpresa: azienda simulata gestita dagli studenti del triennio che permette, tra le altre cose, di partecipare a fiere nazionali ed internazionali.
Studio di lingue straniere quali inglese e tedesco.
Progetti di alternanza scuola-lavoro e stage con aziende del territorio.